Consiglio Direttivo


Dr Luigi Martelli

Presidente, Tesoriere, Direttore Scientifico.
Psicologo, psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico

Laureato presso l’Università degli Studi di Urbino nel 1979 con una tesi in Psicologia sociale sul lavoro di F. Basaglia nell’istituzione manicomiale.

Abilitato alla professione di Psicologo-Psicoterapeuta dal 1989, è iscritto all’Ordine degli Psicologi e Psicoterapeuti dell’Emilia Romagna con il n. 474. Ha una formazione psicoanalitica conseguita dapprima attraverso il training dell’Istituto Erich Fromm di Bologna (Dr Biancoli) e poi attraverso l’Istituto Sullivan di Firenze (IPA), dove si è formato anche in Gruppoanalisi con il dott. Gunter Ammon (Monaco di Baviera, Società Psicoanalitica Tedesca).
Ha proseguito la propria formazione personale e clinica con il Dr Pier Francesco Galli e all’interno di Psicoterapia e Scienze Umane, di cui è stato collaboratore per la Rivista. Ha frequentato con regolarità i Seminari Internazionali fino al 2010, entrando in contatto con importanti psicoanalisti italiani e internazionali.
Ha fatto parte del gruppo di ricerca sulle psicoterapie brevi ad orientamento psicodinamico coordinato dal Prof. R. Canestrari per il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna.

Per la Psicosomatica, ha una formazione specifica nella conduzione dei Gruppi Balint conseguita nei gruppi internazionali del Prof. B. Luban-Plozza tenuti ad Ascona (Locarno) nel 1987. Si è inoltre formato in Training autogeno con il Dott. L. Peresson al C.i.s.s.p.a.t. (Padova) nel 1980 e in ipnosi clinica con il dott. Granone (Torino) nel 1981.

Ha curato una rubrica sulla Storia della Psicoanalisi per la Rivista Il Ruolo Terapeutico, dove ha svolto docenza all’interno della Scuola di Specializzazione a Milano.

Ha collaborato con l’U. O. di Gastroenterologia e Endoscopia Digestiva dell’Ospedale Maggiore di Bologna e dell’Ospedale Bellaria (Dr Sciarretta e Dr D'imperio) per la cura di pazienti affetti da malattie gastroenterologiche portando avanti una sperimentazione di presa in carico congiunta gastroenterologo-psicoterapeuta.

​E' socio fondatore dell'Associazione Centro Studi e Ricerche in Terapia Psicosomatica APS dal 2001 per la quale svolge il ruolo di Presidente e Direttore Scientifico e una funzione di formazione e presa in carico.

Svolge attività clinica in libera professione in setting individuale e di gruppo con adulti dal 1984 e da oltre 20 anni si occupa di ricerca e clinica in Psicosomatica attraverso la psicoterapia psicoanalitica. Svolge attività formativa attraverso supervisioni individuali e di gruppo e con l'attivazione di percorsi di formazione su temi e tecniche specifiche.


Dr Luigi Martelli

Presidente, Tesoriere, Direttore Scientifico.
Psicologo, psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico

Laureato presso l’Università degli Studi di Urbino nel 1979 con una tesi in Psicologia sociale sul lavoro di F. Basaglia nell’istituzione manicomiale.

Abilitato alla professione di Psicologo-Psicoterapeuta dal 1989, è iscritto all’Ordine degli Psicologi e Psicoterapeuti dell’Emilia Romagna con il n. 474. Ha una formazione psicoanalitica conseguita dapprima attraverso il training dell’Istituto Erich Fromm di Bologna (Dr Biancoli) e poi attraverso l’Istituto Sullivan di Firenze (IPA), dove si è formato anche in Gruppoanalisi con il dott. Gunter Ammon (Monaco di Baviera, Società Psicoanalitica Tedesca).
Ha proseguito la propria formazione personale e clinica con il Dr Pier Francesco Galli e all’interno di Psicoterapia e Scienze Umane, di cui è stato collaboratore per la Rivista. Ha frequentato con regolarità i Seminari Internazionali fino al 2010, entrando in contatto con importanti psicoanalisti italiani e internazionali.
Ha fatto parte del gruppo di ricerca sulle psicoterapie brevi ad orientamento psicodinamico coordinato dal Prof. R. Canestrari per il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna.

Per la Psicosomatica, ha una formazione specifica nella conduzione dei Gruppi Balint conseguita nei gruppi internazionali del Prof. B. Luban-Plozza tenuti ad Ascona (Locarno) nel 1987. Si è inoltre formato in Training autogeno con il Dott. L. Peresson al C.i.s.s.p.a.t. (Padova) nel 1980 e in ipnosi clinica con il dott. Granone (Torino) nel 1981.

Ha curato una rubrica sulla Storia della Psicoanalisi per la Rivista Il Ruolo Terapeutico, dove ha svolto docenza all’interno della Scuola di Specializzazione a Milano.

Ha collaborato con l’U. O. di Gastroenterologia e Endoscopia Digestiva dell’Ospedale Maggiore di Bologna e dell’Ospedale Bellaria (Dr Sciarretta e Dr D'imperio) per la cura di pazienti affetti da malattie gastroenterologiche portando avanti una sperimentazione di presa in carico congiunta gastroenterologo-psicoterapeuta.

​E' socio fondatore dell'Associazione Centro Studi e Ricerche in Terapia Psicosomatica APS dal 2001 per la quale svolge il ruolo di Presidente e Direttore Scientifico e una funzione di formazione e presa in carico.

Svolge attività clinica in libera professione in setting individuale e di gruppo con adulti dal 1984 e da oltre 20 anni si occupa di ricerca e clinica in Psicosomatica attraverso la psicoterapia psicoanalitica. Svolge attività formativa attraverso supervisioni individuali e di gruppo e con l'attivazione di percorsi di formazione su temi e tecniche specifiche.


Dr.ssa Raffaella Marseglia

Consigliera.
Psicologa, psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico

Laureata a Padova in Psicologia Clinica e di Comunità nel 1999, ha conseguito la specializzazione quadriennale in Psicoterapia ad Indirizzo Psicosomatico presso l’Istituto Riza di Milano nel 2005. Iscritta all’Ordine degli Psicologi dell’ Emilia Romagna con il n 2638 sezione A, e’ socia del Centro Studi e Ricerche in Terapia Psicosomatica APS dal 2011 e dal 2019 fa parte del Consiglio Direttivo. Esercita la libera professione in ambito clinico e della Psicologia della Salute e del Benessere a Bologna con giovani adulti e adulti. Dal 2015 partecipa al Progetto Lo psicologo di base.


Dr.ssa Raffaella Marseglia

Consigliera.
Psicologa, psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico

Laureata a Padova in Psicologia Clinica e di Comunità nel 1999, ha conseguito la specializzazione quadriennale in Psicoterapia ad Indirizzo Psicosomatico presso l’Istituto Riza di Milano nel 2005. Iscritta all’Ordine degli Psicologi dell’ Emilia Romagna con il n 2638 sezione A, e’ socia del Centro Studi e Ricerche in Terapia Psicosomatica APS dal 2011 e dal 2019 fa parte del Consiglio Direttivo. Esercita la libera professione in ambito clinico e della Psicologia della Salute e del Benessere a Bologna con giovani adulti e adulti. Dal 2015 partecipa al Progetto Lo psicologo di base.


Dr.ssa Virginia Martelli

Consigliera
Psicologa, psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico

Laureata in Psicologia clinica-dinamica presso l’Università degli Studi di Padova nel 2012 con una tesi dal titolo “TSO, pericolosità sociale e responsabilità dello psichiatra”, è psicologa iscritta all’Albo A dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna col n. 7916.

Ha conseguito il titolo di psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia del Sè e Psicoanalisi Relazionale ISIPSè (sede di Milano). Successivamente ha perfezionato la propria formazione in Psicoanalisi contemporanea attraverso la frequenza del Training psicoanalitico di durata biennale presso il medesimo Istituto. Grazie all’Istituto, ha avuto la possibilità di entrare in contatto formativo con i più importanti psicoanalisti contemporanei intrernazionali (J. Benjamin, D. Orange, J. Lichtenberg, ecc…).

Per l’età evolutiva, ha fatto un’esperienza di Infant Observation della durata di un anno e partecipato ad una formazione teorico-clinica in piccolo gruppo in Psicoanalisi infantile con la Dott.ssa A. Grotta (Bologna) dove ha appreso il lavoro con bambini, adolescenti e genitori.

Ha collaborato con il Servizio di Ascolto Psicologico (SAP) dell’Università di Bologna come tirocinante psicoterapeuta dal 2015 al 2017, in supervisione clinica con la Prof.ssa F. Monti.

Dal 2017 ha dapprima osservato e poi co-condotto un gruppo di psicoterapia ad orientamento psicoanalitico con frequenza settimanale. Ha inoltre frequentato diverse formazioni in psicoterapia dinamica breve focale, in Training Autogeno e in mentalizzazione, grazie agli stimoli provenienti dal Centro Studi.

Dal 2015 al 2022 è stata responsabile del Progetto Lo psicologo di base per l’Associazione, sia come coordinatrice del gruppo di lavoro sia come referente per la progettazione.

Dal 2014 anni svolge attività clinica in libera professione a Bologna e Milano con adulti, in setting individuale e di gruppo, e con bambini, adolescenti, genitori e coppie, sottoponendosi a supervisione settimanale con diversi colleghi esperti.
È socia del Centro Studi e Ricerche in Terapia Psicosomatica APS dal 2012.


Dr.ssa Virginia Martelli

Consigliera
Psicologa, psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico

Laureata in Psicologia clinica-dinamica presso l’Università degli Studi di Padova nel 2012 con una tesi dal titolo “TSO, pericolosità sociale e responsabilità dello psichiatra”, è psicologa iscritta all’Albo A dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna col n. 7916.

Ha conseguito il titolo di psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia del Sè e Psicoanalisi Relazionale ISIPSè (sede di Milano). Successivamente ha perfezionato la propria formazione in Psicoanalisi contemporanea attraverso la frequenza del Training psicoanalitico di durata biennale presso il medesimo Istituto. Grazie all’Istituto, ha avuto la possibilità di entrare in contatto formativo con i più importanti psicoanalisti contemporanei intrernazionali (J. Benjamin, D. Orange, J. Lichtenberg, ecc…).

Per l’età evolutiva, ha fatto un’esperienza di Infant Observation della durata di un anno e partecipato ad una formazione teorico-clinica in piccolo gruppo in Psicoanalisi infantile con la Dott.ssa A. Grotta (Bologna) dove ha appreso il lavoro con bambini, adolescenti e genitori.

Ha collaborato con il Servizio di Ascolto Psicologico (SAP) dell’Università di Bologna come tirocinante psicoterapeuta dal 2015 al 2017, in supervisione clinica con la Prof.ssa F. Monti.

Dal 2017 ha dapprima osservato e poi co-condotto un gruppo di psicoterapia ad orientamento psicoanalitico con frequenza settimanale. Ha inoltre frequentato diverse formazioni in psicoterapia dinamica breve focale, in Training Autogeno e in mentalizzazione, grazie agli stimoli provenienti dal Centro Studi.

Dal 2015 al 2022 è stata responsabile del Progetto Lo psicologo di base per l’Associazione, sia come coordinatrice del gruppo di lavoro sia come referente per la progettazione.

Dal 2014 anni svolge attività clinica in libera professione a Bologna e Milano con adulti, in setting individuale e di gruppo, e con bambini, adolescenti, genitori e coppie, sottoponendosi a supervisione settimanale con diversi colleghi esperti.
È socia del Centro Studi e Ricerche in Terapia Psicosomatica APS dal 2012.